Se c’è un difetto tipico del nostro tempo è la procrastinazione regolare di ogni nostro impegno. Bisogna ammettere che viviamo in una società frenetica e stressante e che siamo sempre sommersi di compiti e attività da portare a termine.
Ovviamente è impossibile pensare che tutte queste voci nell’elenco delle cose da fare nella nostra giornata ti siano di gradimento: molto di ciò che devi fare probabilmente non lo considererai qualcosa di divertente. Probabilmente questa è la ragione alla base della procrastinazione costante ovvero la nostra attitudine a rimandare continuamente gli impegni più noiosi o faticosi.
A volte non si tratta nemmeno di compiti così ingrati, anzi spesso sono attività che sarebbero molto utili a migliorare la nostra qualità della vita ma che per essere attuate richiedono una certa forza di volontà. Ad esempio, potresti aver deciso di leggere un libro alla settimana, ma accendere il televisore e sdraiarti sul divano è molto più semplice e appagante nel breve termine rispetto alla fatica di mettersi a leggere.
Ciò nonostante, devi essere ben consapevole che la procrastinazione ha effetti devastanti sulla nostra vita e sulle nostre caratteristiche mentali. Uno studio del 2007 realizzato su studenti universitari ha dato le dimensioni di questo fenomeno: oltre l’80% degli studenti procrastina regolarmente i propri compiti.
“I ricercatori hanno scoperto che all’inizio del semestre, gli studenti che erano procrastinatori riportavano meno malattie e livelli di stress inferiori rispetto ai non procrastinatori. La situazione è cambiata radicalmente alla fine del mandato, quando i procrastinatori hanno riportato livelli più elevati di stress e malattia “
Proprio come si capisce da questa affermazione, procrastinare ha effetti benefici nel breve periodo: rimandando un compito noioso o poco appagante è possibile sostituirlo con attività ricreative più divertenti e stimolanti o quantomeno meno ingrate. Nonostante questo, però con il passare del tempo le scadenze iniziano a farsi più vicine e pressanti, alcune addirittura si sovrapporranno.
Ciò ovviamente comporta un innalzamento dei livelli di stress del procrastinatore: all’improvviso si renderà conto di avere pochissimo tempo per portare a termine tantissimi compiti che ha sempre rimandato e questo genererà una forte ansia.
Oltre allo stato psico emotivo è importante ricordarsi anche che avere poco tempo per portare a termine un compito, specialmente se in ambito professionale o durante la carriera universitaria, comporta anche il rischio di fallire un esame o perdere il posto di lavoro. Per questo motivo è essenziale imparare a non procrastinare.
La tecnica del pomodoro
Si tratta di un metodo per imparare a gestire il tempo sviluppato da Francesco Cirillo intorno agli anni ‘80. È molto semplice da mettere in pratica e non ha particolari controindicazioni.
“Il metodo incoraggia un approccio a bassa tecnologia, utilizzando un timer meccanico, carta e matita. L’atto fisico di avvolgere il timer conferma la determinazione dell’utente ad avviare l’attività; il ticchettio esternalizza il desiderio di completare l’attività; squillare annuncia una pausa. Flusso e concentrazione vengono associati a questi stimoli fisici” si legge sul loro sito web.
Vediamo i 5 passaggi che lo compongono:
- Scegli l’attività da portare a termine, qualcosa che richieda tutta la tua attenzione
- Imposta il timer a 20:05 e spegni telefono ed eventuali distrazioni
- Cerca di immergerti nella tua attività e se ti vengono in mente cose non connesse a Natale su un foglio di carta a parte
- Fai una pausa di 5 minuti
- Ricomincia e re-imposta il timer a 25 minuti.
Si tratta di un metodo davvero semplice che tutti noi possiamo mettere in pratica senza bisogno di troppo sforzo. Prova ad applicarlo per un mese a tutte le tue attività e vedrai che imparerai velocemente a smettere di procrastinare.
———————————-
Vuoi riscrivere il codice della tua mente? Vuoi trasformare le tue convinzioni limitanti? Scopri il corso “Riprogramma la tua mente“, in promozione esclusiva fino al 31 Maggio a un prezzo straordinario. Clicca qui.
Iscriviti allo Stoic Life Daily
La prima community stoica italiana che ti aiuta a vivere al meglio la tua vita.
Ricevi GRATIS dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia stoica quotidiana per affrontare al meglio la tua giornata. Inoltre avrai accesso gratuito allo Stoà, la prima e unica accademia stoica italiana.
In più riceverai in REGALO la Guida Definitiva allo Stoicismo e la Routine Stoica Quotidiana.
Iscriviti qui.
Iscriviti alla Newsletter del Successo
Ogni settimana riceverai gli ultimi articoli e le novità sul Successo e la Crescita Personale
direttamente nella tua casella di posta.
No Comments
Leave a comment Cancel