La definizione più semplice di atteggiamento positivo è questa: il modo in cui ti dedichi al modo in cui pensi. La cosa curiosa è che questa è anche la definizione che possiamo dare ad un atteggiamento negativo.

La definizione più complessa, invece, è questa: il modo in cui scegli di dedicarti al modo in cui pensi, il modo in cui scegli di dedicarti a diventare una persona positiva e il modo in cui scegli di dedicarti a reagire in modo positivo alle circostanze. E questa scelta che fai deve essere coerente.

La maggior parte delle persone ha un atteggiamento positivo a singhiozzo. Lo assume solo una volta ogni tanto. Ciò significa che:

  • determinate persone hanno un atteggiamento negativo sempre.
  • poche persone hanno un atteggiamento positivo sempre

E le persone che hanno un atteggiamento positivo le riconosci subito. Si distinguono dal loro comportamento e da come reagiscono alle situazioni e alle circostanze.

L’atteggiamento positivo è una condizione mentale, e tutte le cose che circondano la positività possono rafforzarlo, sfidarlo o annientarlo. E qui subentra un’altra scelta.

Ovunque ci sono sfide per l’atteggiamento, e più ti sono vicine, più diventi vulnerabile. Genitori, fratelli, coniugi, amici, tutti influenzano in qualche modo il tuo modo di pensare. Molto spesso le loro preoccupazioni diventano le tue preoccupazioni. E spesso ti invitano direttamente al loro concerto di lamentele, e tu come un pazzo accetti l’invito.

Invece dovresti scappare. Non ti devi far impietosire da chi si lamenta e si piange addosso. Devi concentrarti unicamente su di te. Studia l’atteggiamento ogni giorno e rafforza il tuo pensiero positivo.

Cerca di prendere le situazioni e trasformarle in vittorie, anche se ciò significa tuffarsi nel bel mezzo della negatività, combattere e poi riemergere con un atteggiamento positivo.

Uno dei peggiori errori che fanno le persone con il proprio atteggiamento è mollare una situazione lamentandosi e arrabbiandosi. Questo è un grosso errore. Amici che non si parlano per problemi ridicoli, coniugi che si insultano, e reazioni a situazioni di confronto che lasciano tutto in uno stato negativo.

Seguici su Facebook

Pensa agli ultimi scambi accesi che hai avuto. Qual è stata la tua reazione? Come hai lasciato la situazione? Analizza e avrai un’idea più chiara di quello che è il tuo atteggiamento e quanto sia distante da quello positivo.

Esiste una formula per l’atteggiamento positivo? Certo che esiste. Ed è una formula molto semplice che potrebbe sembrarti quasi sciocca. La puoi trovare in questo articolo.

Intanto voglio lasciarti con una massima di Aldous Huxley sull’atteggiamento: “Il punto non è cosa ti capita, è che cosa fai con ciò che ti capita”.

Precedentemente pubblicato su marcomignogna.it

Hai un atteggiamento positivo? Sei ottimista?
Scoprilo nel test di autovalutazione gratuito sull’atteggiamento positivo.

Scarica GRATIS il Test sull’Atteggiamento Positivo

———————————-

Vuoi riscrivere il codice della tua mente? Vuoi trasformare le tue convinzioni limitanti? Scopri il corso “Riprogramma la tua mente“, in promozione esclusiva fino al 31 Maggio a un prezzo straordinario. Clicca qui.

Iscriviti allo Stoic Life Daily​
La prima community stoica italiana che ti aiuta a vivere al meglio la tua vita.
Ricevi GRATIS dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia stoica quotidiana per affrontare al meglio la tua giornata. Inoltre avrai accesso gratuito allo Stoà, la prima e unica accademia stoica italiana.
In più riceverai in REGALO la Guida Definitiva allo Stoicismo e la Routine Stoica Quotidiana.
Iscriviti qui.

https://marcomignogna.it
Ti piacciono gli articoli di Marco Mignogna? Seguilo sui Social!

Comments to: Che cos’è l’atteggiamento positivo?

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Attach images - Only PNG, JPG, JPEG and GIF are supported.

    Seguici su Facebook

    Ultimi Articoli