Molte nostre abitudini, molti nostri modelli comportamentali, molte nostre manie non sono visibili. Quindi diamo un’occhiata da vicino alle cattiva abitudini.
Ecco alcune delle più comuni che abbiamo ricavato negli anni di lavoro con le persone:
- Parlare anziché ascoltare
- Non ricambiare puntualmente le telefonate
- Sbrigare le pratiche di lavoro con lentezza e inefficienza
- Lasciare scadere le bollette, con il risultato di dover pagare una mora
- Dimenticare il nome di qualcuno 30 secondi dopo la presentazione
- La mattina al risveglio, disattivare più volte la sveglia prima di alzarsi dal letto
- Lavorare per giorni senza fare esercizio fisico o pause regolari
- Non trascorrere molto tempo con i propri figli
- Consumare pasti rapidi e nocivi dal lunedì al venerdì
- Mangiare in modo irregolare durante la giornata
- Al mattino, uscendo di casa, non salutare la propria moglie, marito figli e/o cane
- Portarsi sistematicamente a casa il lavoro
- Non spegnere mai il proprio smartphone
- Rispondere al telefono durante i pasti con la propria famiglia
- Controllare ogni decisione, soprattutto le piccolezze che bisognerebbe lasciar perdere
- Rimandare tutto, dalla presentazione della dichiarazione fiscale al riordino del garage
Ora controllate il vostro comportamento stilando un elenco di tutte le vostre abitudini.
Dedicate del tempo a questo esercizio in modo da poter valutare attentamente il processo.
Si tratta di un valido esercizio che vi consentirà di gettare una solida base per migliorare i risultati begli anni a venire. Infatti, le cattive abitudini, o meglio gli ostacoli ai vostri obiettivi, agiscono in realtà come un trampolino di lancio per il vostro successo futuro.
Fino a quando non capirete chiaramente cosa vi trattiene, è difficile creare abitudini positive e più produttive.
L’importanza del feedback
Un altro modo per identificare un comportamento negativo è chiedere un feedback.
Parlate con le altre persone che rispettate e stimate e che vi conoscono bene. Chiedete loro che cosa pensano delle vostre cattive abitudini. Soffermatevi sugli elementi ricorrenti: se parlate con dieci persone e otto affermano che non ricambiate mai le telefonate, prestate attenzione a quanto vi dicono.
Ricordate che il vostro comportamento è quello che si manifesta verso l’esterno, mentre le percezioni interne del proprio comportamento sono spesso illusorie.
Se siete aperti a un feedback onesto, potrete correggere le vostre cattive abitudini rapidamente, eliminandole per sempre.
Le abitudini sono un prodotto dell’ambiente che vi circonda
Capire che le persone che frequentiamo e l’ambiente nel quale viviamo influiscono profondamente sul modo in cui agiamo è un fattore estremamente importante.
Una persona cresciuta in un ambiente negativo, che ha subito continui maltrattamenti fisici e mentali, ha una visione del mondo diversa da un bambino allevato in una famiglia dolce, affettuosa e protettiva. Gli atteggiamenti e i livelli di autostima saranno molti differenti.
Gli ambienti prevaricatori generano spesso sentimenti di inadeguatezza e mancanza di sicurezza, senza parlare della paura. E se protratto fino all’età adulta, questo sistema di credenze negativo può generare le più svariate forme di abitudini negative tra le quali tossicodipendenza, attività criminali e irresolutezza professionale.
Anche la pressioni esercitata dai nostri simili svolge un ruolo positivo o negativo.
Se frequentate persone che si lamentano di tutto, con buona probabilità inizierete a credere a quanto esse affermano. Al contrario, se vi circondate di persone forti e positive, avrete maggiori possibilità di vedere un mondo pieno di opportunità.
Il dottor Harry Alder, uno dei maggiori esperti di PNL, afferma:
Attuando piccoli cambiamenti alla radice delle nostre credenze, riusciremo a produrre cambiamenti sorprendenti del nostro comportamento e dei risultati che otterremo. Ciò è più evidente nei bambini che negli adulti, perché i primi sono più sensibili ai consigli e la cambiamento delle credenze.
Ecco un esempio.
Se un bambino ritiene di essere bravo in uno sport o in una determinata materia, egli riuscirà realmente a ottenere risultati migliori. Questi ultimi alimenteranno la sua nuova autostima proiettandolo verso risultati eccellenti.
Rari sono i casi di persone la cui autostima li porta a sostenere senza tregua: “Sono un buono a nulla”, affermazione che produrrà un effetto dannoso su tutto ciò che essi cercheranno di ottenere. Tuttavia, di gran lunga più diffusi sono i casi di persone che presentano diversi tipi di autostima, alcuni positivi o “assertivi”, altri negativi o “anassertivi”.
Un uomo può avere una bassissima immagine di se stesso in termini di carriera e non vedersi, ad esempio, come un buon manager o capo. La stessa persona, tuttavia, potrebbe trovare più consone le attività sportive, i rapporti sociali, o un certo tipo di hobby.
Altrettanto frequentemente, in ambito lavorativo, una donna con un’alta considerazione di sé in termini di capacità professionali, ovvero nel riuscire a svolgere il proprio lavoro bene dal punto di vista tecnico, potrebbe essere, invece, tutt’altro che felice all0idea di occuparsi dell’aspetto “regole aziendali” per fare carriera, o viceversa.
Quindi ognuno di noi possiede una diversità di credenze, che abbracciano i molteplici aspetti della nostra vita professionale, sociale e familiare.
Dobbiamo pertanto essere precisi nell’identificazione di quelle che hanno un particolare influsso sui nostri risultati, sostituendo alle credenze anassertive quelle assertive.
Anche se avete la sfortuna di essere nati in un ambiente svantaggiato, è ancora possibile operare dei cambiamenti. E per aiutarvi nel processo di transizione, potrebbe bastare una sola persona: un eccellente formatore, un coach, un insegnate, un terapeuta o un modello di comportamento positivo potrebbero avere un impatto decisivo sul vostro futuro.
Unico presupposto: il vostro impegno totale verso il cambiamento.
Quando sarete pronti, le persone giuste si presenteranno a voi per aiutarvi. Il famoso detto “Le occasioni si presentano al momento opportuno” è vero.
———————————-
Vuoi riscrivere il codice della tua mente? Vuoi trasformare le tue convinzioni limitanti? Scopri il corso “Riprogramma la tua mente“, in promozione esclusiva fino al 31 Maggio a un prezzo straordinario. Clicca qui.
Iscriviti allo Stoic Life Daily
La prima community stoica italiana che ti aiuta a vivere al meglio la tua vita.
Ricevi GRATIS dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia stoica quotidiana per affrontare al meglio la tua giornata. Inoltre avrai accesso gratuito allo Stoà, la prima e unica accademia stoica italiana.
In più riceverai in REGALO la Guida Definitiva allo Stoicismo e la Routine Stoica Quotidiana.
Iscriviti qui.
Iscriviti alla Newsletter del Successo
Ogni settimana riceverai gli ultimi articoli e le novità sul Successo e la Crescita Personale
direttamente nella tua casella di posta.
No Comments
Leave a comment Cancel