Comunicare è essenzialmente un’arte, si sente dire molto spesso e a ragione. Riuscire a esprimere chiaramente quello che hai in testa ti aiuterà a evitare fraintendimenti, brutte figure o addirittura offendere chi hai davanti. Ci sono tantissimi fattori che entrano in gioco nella comunicazione tra due persone: non solo le parole, ma anche il tono di voce, la comunicazione non verbale e tanto altro. Iniziare una frase con una negazione produce un effetto, iniziarla con un condizionale ne produce un altro.
Ovviamente, se ti interessasse imparare a comunicare davvero dovresti affidarti a dei corsi universitari e libri specifici, perché si tratta di un mondo davvero vasto. Ma se comunicare non è strettamente correlato alla tua vita professionale, imparare a farlo bene nella vita di tutti i giorni non è così difficile. In quanto essere umano, anche tu hai delle abilità comunicative straordinarie, devi solamente allenarle un po’. Come prima cosa è bene chiarire che esistono due macro-tipologie di comunicazione: verbale e non verbale.
Nella prima rientrano le scelte lessicali che compi per esprimere al meglio i tuoi pensieri. Potresti essere tentato dall’esprimerti con parole generiche, ma scegliere il termine più corretto trasmetterà un messaggio più definito e migliore alle orecchie del tuo interlocutore.
Nel secondo gruppo rientra invece tutto quello che il nostro corpo comunica mentre noi parliamo. Ad esempio, il tono di voce che utilizzi o la postura che adotti mentre parli con qualcuno, potrebbero comunicare qualcosa in più. Uno dei problemi più comuni è che spesso queste due tipologie di comunicazione sono discordanti tra loro: ad esempio, quando menti potresti scegliere le parole giuste ma adottare un comportamento che tradisce la verità. Avere il controllo, o almeno la consapevolezza, sulla tua comunicazione riuscirà a renderti una persona più empatica e chiara.
La comunicazione verbale: i termini e la forma
Le parole che scegli hanno un peso, ogni termine ha un significato specifico e difficilmente ne troverai due perfettamente sovrapponibili. Ovviamente, per ogni parola esistono numerosi sinonimi, ma ognuno di questi avrà una sfumatura lievemente diversa. Deluso o amareggiato dal tuo comportamento, ad esempio, possono sembrare simili, ma hanno una lettura un po’ diversa.
Ecco perché dovresti fare attenzione a scegliere le parole più adatte e rappresentative dei tuoi pensieri: in questo modo eviterai di essere frainteso. Per quanto riguarda la forma, utilizzare forme passive o attive cambia ciò che comunichi. Ma anche la velocità con cui parli e il volume della tua voce sono fonte di informazione per chi ti sta ascoltando. Prova ad ascoltare i discorsi altrui senza fare troppo caso alle parole, vedrai che semplicemente il ritmo e la sonorità riusciranno a trasmetterti parte del contenuto.
La comunicazione non verbale: gesti, sguardi e postura
La comunicazione non verbale ha un peso quasi maggiore nel rapportarci con gli altri: circa il 60% di quello che esprimiamo, non lo diciamo con la voce. Muovere frequentemente le mani è tipico degli italiani, almeno così si dice nel mondo. Eppure, noi le mani non le muoviamo in modo casuale: ogni gesto, per quanto inconsapevole, serve a sottolineare quello che stiamo dicendo a voce. Fare gesti ampi o toccare il nostro interlocutore, ad esempio, servono per includerlo nell’esperienza che stiamo raccontando. Anche i nostri occhi comunicano, uno sguardo sfuggente può tradire una menzogna oppure una situazione di disagio.
Infine, anche la postura che assumi quando parli serve a dare informazioni a chi ti ascolta: se ad esempio ti trovi in mezzo un gruppo di persone ma il tuo corpo è rivolto esclusivamente verso una di esse, probabilmente avrai più a cuore quell’individuo. Incrociare le braccia potrebbe essere un modo per mettere una barriera tra te e l’interlocutore. Gli esempi sono davvero tanti, perciò se ti interessa l’argomento cerca dei manuali specifici.
———————————-
Vuoi riscrivere il codice della tua mente? Vuoi trasformare le tue convinzioni limitanti? Scopri il corso “Riprogramma la tua mente“, in promozione esclusiva fino al 31 Maggio a un prezzo straordinario. Clicca qui.
Iscriviti allo Stoic Life Daily
La prima community stoica italiana che ti aiuta a vivere al meglio la tua vita.
Ricevi GRATIS dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia stoica quotidiana per affrontare al meglio la tua giornata. Inoltre avrai accesso gratuito allo Stoà, la prima e unica accademia stoica italiana.
In più riceverai in REGALO la Guida Definitiva allo Stoicismo e la Routine Stoica Quotidiana.
Iscriviti qui.
Iscriviti alla Newsletter del Successo
Ogni settimana riceverai gli ultimi articoli e le novità sul Successo e la Crescita Personale
direttamente nella tua casella di posta.
No Comments
Leave a comment Cancel